La cura del piede diabetico è essenziale per prevenire complicanze gravi come ulcere, infezioni e amputazioni. Il diabete può ridurre la sensibilità e la circolazione sanguigna nei piedi, aumentando il rischio di ferite difficili da guarire. Un’adeguata igiene, il controllo regolare da parte di uno specialista e l’uso di calzature idonee aiutano a proteggere il piede diabetico. Un monitoraggio costante permette di individuare tempestivamente eventuali problemi, evitando conseguenze gravi. La prevenzione e la cura quotidiana sono fondamentali per mantenere la salute e la qualità della vita dei pazienti diabetici.

Il podologo svolge un ruolo fondamentale nella cura e prevenzione delle complicanze del piede diabetico. Ecco cosa può fare:

  • Valutazione periodica: Controlla la sensibilità, la circolazione e la presenza di lesioni o alterazioni cutanee.
  • Trattamento delle lesioni: Cura calli, ulcere e unghie incarnite per prevenire infezioni.
  • Prevenzione delle complicanze: Fornisce consigli su igiene, idratazione e calzature adeguate.
  • Ortesi plantari personalizzate: Migliora la distribuzione del carico per ridurre il rischio di ulcere.
  • Educazione del paziente: Insegna come monitorare e proteggere i piedi quotidianamente.

Un controllo regolare dal podologo aiuta a prevenire problemi gravi e a mantenere il piede sano.